ARCHEOSUSEGANA FESTEGGIA I 10 ANNI A COLLALTO E A SUSEGANA


Per festeggiare i primi 10 anni di attività dell’associazione, ArcheoSusegana promuove una serie di attività culturali, tra le quali due conferenze sul tema “Castelli periferici dei Collalto” che si terranno a SUSEGANA nello Spazio Arte e Cultura del Municipio in Piazza Martiri della Libertà

CONFERENZA 1
Giovedì 6 aprile 2023 ore 20:30
“Gli incastellamenti nel Quartier del Piave e le Torri di Credazzo” a cura di Michele Zanchetta.

Domenica 2 aprile, ore 10:30 e ore 16:00: Passeggiata storica nella Collalto medievale. Visita guidata (gratuita) al castello e al Borgo Medievale di Collalto con partenza dalla piazzetta Giovanni Paolo II nei pressi del Mercatino dell’Antiquariato.

CONFERENZA 2
Giovedì 13 aprile 2023 ore 20:30
“Il soggiorno a Rai di Rambaldo XII di Collalto: la torre, il castello e la chiesa” a cura di Vinicio Cesana

 


ArcheoSusegana aderisce all’evento dell’Amministrazione comunale di Susegana “Settimana di Salvaguardia della Terra” in programma dal 17 al 23 aprile, che prevede momenti di sensibilizzazione, informazione e azioni di pulizia del territorio con le associazioni locali.

ArcheoSusegana è presente alla Festa di S. Giorgio a COLLALTO (20 aprile – 1 maggio 2023) con una mostra sulla difesa del castello medievale di Collalto e sull’arte della balestra.
La conferenza/inaugurazione della mostra e la presentazione del quaderno “La difesa del castello di Collalto e l’arte della balestra” è in programma Giovedì 20 aprile 2023 ore 20:30 presso il Teatro Tenda; la mostra è visitabile presso la ex Scuola Elementare di Collalto. La mostra “L’arte della balestra” è a cura di Mario Dall’Armi e Swan Dall’Armi.
Durante la Festa di S. Giorgio, 20 aprile La mostra è aperta presso la Ex Scuola Elementare, nei giorni festivi dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 20:00; nei giorni prefestivi dalle 18:00 alle 20:00.
Visite guidate, gratuite, alla mostra: prenotazione ai numeri 3472620538 – 3289374584


Domenica 23 aprile 2023 ore 10:00
, nel borgo medievale di Collalto, si inaugurano i pannelli storico-informativi sul castello. Si tratta di due pannelli utili al turista per avere qualche notizia sul luogo e sulla sua storia. È presente un dettagliato disegno dell’arch. Michele Potocnik su com’era il castello di Collalto nel 1373.

Domenica 30 aprile 2023 ore 9:30 è in programma una straordinaria passeggiata (gratuita)tra boschi e acque, fate, anguane e mazhariòi… Partenza dalla Piazzetta Giovanni Paolo II a Collalto. Partecipazione gratuita. Accesso consigliato a Collalto, per non incorrere nei divieti dovuti allo svolgimento di una corsa ciclistica, da Barbisano/Strada Provinciale 4. 

contatti: archeosusegana@gmail.com

 

 

contatti: archeosusegana@gmail.com

 

 

 

 

 

 

http://antoniomenegon.wix.com/antoniomenegon