 |
L’illustre
concittadino Antonio Maria Antoniazzi, nato a Collalto di Refrontolo nel
1872, si laureò in matematica nel 1893 all'Università di Padova con una
tesi di astronomia. A 36 anni ottenne la libera docenza in Astronomia.
Allievo di Giuseppe Lorenzoni, alla morte (1913) prese il suo posto come
direttore dell'Osservatorio astronomico di Padova. Morì nel 1925.
---------------------------------------------------------------------- |
 |
Sergio Bertazzoni, nato a Collalto nel 1921, parà della “Nembo”, passato
al fianco degli alleati, è caduto in combattimento a Filottrano nelle
Marche il 12 luglio 1944. E' stato avviato l'iter perché anche il
patriota di Collalto venga commemorato in modo ufficiale in occasione
del 25 Aprile. Una lapide ricorda il suo sacrificio nel cimitero del
paese.
-------------------------------------------------------------------- |
 |
Gaspara Stampa, poetessa del XVI Secolo, nelle sue
Rime cantò l’amore
per Collaltino di Collalto. In una lettera ad un'amica si
rammarica di non aver mai albergato a Collalto e tremato per il
fantasma
di Bianca
: “rabbrividendo per le udite leggende, mi sarei stretta più e
più al mio sposo, ed egli avrebbe amorosamente rimproverata la credulità
mia puerile, e quindi calmati i miei terrori colle carezze…”.
Guarda il video
---------------------------------------------------------------------- |
 |
Nuova avventura
iconografica per Nino Vitale. Dopo aver realizzato il plastico del
Castello di S.Salvatore, Nino ha ricostruito, in scala 1:200,
anche l'antico Castello di Collalto (1110). L'opera si basa su una
pianta disegnata tra il XVI e il XVII Secolo dal Lava, che
presenta, oltre al torrione, 6 torri e 5 porte d'accesso, 2 chiese e
doppie cinte murarie a protezione del borgo e dei palazzi comitali.
-------------------------------------------------------------------- |
 |
L'8 dicembre 2011, la
comunità di Collalto ha abbracciato Giulia Vazzola che ha conquistati la
medaglia d'oro al Campionato del Mondo di pattinaggio tenutosi a
Brasilia. L’impresa mondiale è arrivata dopo il campionato italiano
conquistato a marzo 2011 a Reggio Emilia e dopo il titolo europeo vinto
a maggio dello stesso anno a Gondomar in Portogallo.
Grazie Campionessa del Mondo!
---------------------------------------------------------------------- |
 |
La leggenda di Bianca di Collalto si tramanda da secoli e il fantasma
della sventurata ancella sembra aleggiare ancora tra le diroccate mura
del castello. Il
racconto inedito di
Antonio Fortran (nella foto) narra del matrimonio tra il conte
Guiscardo e Ildegonda, narra dei maltrattamenti subiti da Bianca, della sua morte violenta
e dell’analoga fine riservata poi alla castellana.
English version
-------------------------------------------------------------------- |